Leishmaniosi: Sintomi, Prevenzione e Trattamento

Si tratta di una malattia Protozoaria trasmessa da insetti vettori, i pappataci o flebotomi, simili a piccole zanzare: le femmine sono pericolose perché si cibano di sangue e con la puntura possono veicolare la Leishmania Infantum.
Il Criceto, curioso e pieno di brio

A cura della Dott.ssa Valentina Taula Tra i Nuovi Animali da Compagnia (N.A.C.) i Roditori rivestono un ruolo importante. A questo ordine appartengono criceti, topi, ratti e gerbilli che costituiscono il gruppo dei Miomorfi insieme a cavia e cincillà rappresentanti del gruppo degli Istricomorfi. Ecco i consigli per una corretta gestione. In questo articolo parleremo […]
L’Otite nei Cani e Gatti

a cura del Dott. Antonio Bassini L’Otite è una patologia tanto comune quanto fastidiosa, in grado di provocare notevoli disturbi e di non facile trattamento. Esattamente come nell’uomo, anche le otiti nel cane si classificano in tre forme distinte: otiti Esterne, Medie e Interne, a seconda della parte dell’orecchio interessato. OTITE DEL CANE: nella maggior parte dei […]
La FILARIOSI Cardiopolmonare del cane e del gatto è una malattia curabile?

a cura del Dott. Antonio Bassini La Filariosi Cardiopolmonare è una malattia Parassitaria diffusa in tutta Italia che colpisce il cane e meno frequentemente il gatto, causata dalla DIROFILARIA (Immitis e Repens), che allo stadio adulto è un verme filiforme lungo anche 15- 25 cm e si annida nelle arterie del polmone. Si trasmette tramite […]
Cos’è la BAOS (Sindrome Ostruttiva Brachicefalica delle vie Aeree superiori nel cane)?

a cura del Dott. Antonio Bassini È una patologia che colpisce le vie aree superiori prevalentemente di cani brachicefali e di gatti a muso corto: i soggetti colpiti possono passare rapidamente da una difficoltà respiratoria sub- clinica (respiro rumoroso e stertoroso, russamento, ecc.) a gravi crisi di dispnea, difficoltà di deglutizione e rigurgiti, fino anche […]